Stats Tweet

Pietro I.

Zar di Bulgaria. Figlio e successore di Simeone, fu elevato alla dignità imperiale nel 927. Suo primo obiettivo fu quello di raggiungere una pacificazione con l'Impero bizantino, suggellata dal suo matrimonio con Maria, figlia di Romano I Lecapeno. P. ottenne il riconoscimento del proprio Regno (che ormai comprendeva tutta la regione continentale dei Balcani), un tributo e il titolo di patriarca per l'arcivescovo di Bulgaria. In cambio, però, fu costretto a diventare alleato dei Bizantini e strumento della loro politica, fatto che suscitò ribellioni interne al Regno e la secessione dei Serbi. Alla morte di Romano, la politica del suo successore Niceforo Foca non fu più improntata al mantenimento della pace fra Bizantini e Bulgari, tanto che presto il nuovo imperatore invase la Bulgaria (966). Nello stesso periodo anche il principe di Kiev penetrò nei territori di P., che si rifugiò presso la fortezza di Dorostal, nell'attuale Moldavia, dove morì di lì a poco. La Bulgaria si trovò di fatto in uno stato di completa anarchia, facile preda di conquiste da parte della Russia e costretta ad una dipendenza sempre più sostanziale dall'Impero d'Oriente (m. 969).